
CATEGORIE
ARCHIVIO
CATEGORIA: Ristrutturazione Edilizia
03/10/2015
Le 4 cause principali dell'umidità nelle case



Nell'attività professinale che svolgo un buon numero delle problematiche che mi vengo sottoposte, che effettivamente riscontro nei sopralluoghi, sono relative all'umidità presente negli ambienti residenziali e non, soprattutto in edifici nuovi o recentemente ristrutturati.
Ritengo utile descrivere sinteticamente quli siano le 4 principali cause di formazione dell'umidità ambientale.
La condensazione
La condensazione si manifesta quando:
- la quantità di vapore acqueo presente nell’aria raggiunge il livello di saturazione;
- la temperatura superficiale del materiale è inferiore a quella di rugiada.
- superficiale;
- interstiziale.
La formazione di condensazione interstiziale è un fenomeno più complesso che si manifesta sull’interfaccia tra due diversi livelli.
Le manifestazioni della presenza di condensazione interstiziale sono sostanzialmente:
- efflorescenze;
- subflorescenze;
- modifica delle proprietà/qualità dei materiali.
I ponti termici
Il ponte termico è quella porzione di involucro in cui la densità di flusso termico è maggiore rispetto agli elementi costruttivi circostanti.
Le cause sono:
- disomogeneità geometrica;
- variazione dello spessore della costruzione;
- disomogeneità materica.
- lineari;
- puntali.
- benessere igienico-sanitario;
- parametri strutturali;
- comfort termico interno;
- consumi energetici.
L’umidita’ di risalita
Tale problematica si presenta nei piani interrati, seminterrati e terra che presentano la maggior parte delle superfici a contatto con il terreno.
L’umidità si infiltra nei muri e si propaga in due maniere:
- contatto diretto;
- risalita capillare.
Nell’acqua sono disciolti dei sali minerali che reagiscono chimicamente con alcuni componenti delle murature e delle malte dando origine a inflorescenze.
Le infiltrazioni e l’umidita’ degli edifici
In un edificio si possono presentare due scenari:
- Umidità presente nei materiali da costruzione;
- Umidità proveniente dall’esterno .
L’ingresso di umidità dall’esterno per eventi atmosferici può essere di diverso tipo:
- Accidentale;
- Meteorica;
- Assorbimento igroscopico dell’umidità esterna.
SERVIZI
CONTATTACI
STUDIO TECNICO MELEGARI
VIA BUNETTO FERRARI, 7
42049 SANT'ILARIO D'ENZA (RE)
VIA BUNETTO FERRARI, 7
42049 SANT'ILARIO D'ENZA (RE)
TEL. +39 349.39.23.168
info@studiotecnicomelegari.it
info@studiotecnicomelegari.it