
Leasing abitativo per l'acquisto di casa: come funziona
E' stata appena introdotta dalla Legge di Stabilità 2016, un incentivo fiscale all'acquisto dell'abitazione tramite leasing abitativo: si tratta di un contratto a metà tra l'affitto e la compravendita, mediante il quale un soggetto "concedente" offre in locazione ad un altro soggetto "utilizzatore" un'abitazione acquistata o fatta costruire proprio su indicazione di quest'ultimo.
Al termine della locazione, l'utilizzatore ha la facoltà di scegliere una delle seguenti ipotesi:
- riscattare l'immobile, acquistandone la proprietà, mediante versamento di un prezzo già stabilito nel contratto e che imputi i pagamenti dei canoni di locazione versati in passato ad acconti sul prezzo medesimo;
- rinnovare il contratto di locazione per un altro periodo; recedere dal contratto e liberare l'immobile.
Il leasing si avvicina molto alla forma contrattuale del "Rent to buy", che prevede la concessione di un immobile in affitto, con la successiva possibilità di acquisto. Tuttavia, il leasing abitativo, rispetto al "Rent to buy", offre all'utilizzatore deivantaggi fiscali ed economici molto interessanti, tra i quali la possibilità di sospendere i pagamenti in caso di oggettive difficoltà economiche senza perdere l'immobile.
VIA BUNETTO FERRARI, 7
42049 SANT'ILARIO D'ENZA (RE)
info@studiotecnicomelegari.it